News
FORNACELLE E CANTINELLE AcCESE (NOTTURNA)
Sabato 8 novembre 2014 dalle ore 17.00 alle ore 3.00
Come ormai da tradizione, anche quest' anno Ethnobrain partecipa alla manifestazione organizzata dalla Pro-loco Cese. "Fornacelle e cantinelle acCese" è un evento enogastronomico e culturale che coinvolge tutta la popolazione locale. Per un giorno, le cantine del paese si aprono ai visitatori e diventano luoghi di incontro e di riscoperta delle tradizioni. A far da cornice al percorso cibi tipici, vino e numerosi spazi d'arte, con musica e allestimenti.
Leggi info e tesseramento
Come ormai da tradizione, anche quest' anno Ethnobrain partecipa alla manifestazione organizzata dalla Pro-loco Cese.
"Fornacelle e cantinelle acCese" è un evento enogastronomico e culturale che coinvolge tutta la popolazione locale. Per un giorno, le cantine del paese si aprono ai visitatori e diventano luoghi di incontro e di riscoperta delle tradizioni. A far da cornice al percorso cibi tipici, vino e numerosi spazi d'arte, con musica e allestimenti.
Raggiungeremo la frazione di Cese a piedi, attraverso la Riserva del Monte Salviano. Una breve escursione in notturna che aggiunge ulteriore fascino a questo evento.
PROGRAMMA
Ore 17:00 ritrovo presso il Bar “Cavour”, piazza Cavour Avezzano.
Ore 17.30 Partenza escursione.
Ore 18:15 Arrivo a Cese.
Ore 2:00 Ritrovo nella piazza di Cese e ritorno lungo il sentiero dell'andata.
Rientro previsto per le 3.00
INFO
Difficoltà: E
Dislivello: 400 m.
Lunghezza a/r: 7 km.
Durata: 7 ore
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking
pantaloni lunghi, giacca a vento, pile, mantellina anti pioggia, guanti, cappello
Torcia
Borraccia
L'evento è aperto a tutti i soci Ethnobrain. Per info su tesseramento 3471067619 oppure
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
N.B.
L'Associazione si riserva il diritto di cambiare destinazione o annullare l'escursione in caso di condizioni sfavorevoli.
RIF. COPPO DELL'ORSO - MONTE CORNACCHIA
Sabato 1 novembre 2014
Doppia escursione organizzata con il GEP e il CRAL INPS di Roma ai margini dell’area protetta più antica d’Italia, al centro dell’Appennino, con pranzo a base di prodotti tipici locali.
Leggi info ed equipaggiamento
MONTE ETRA
Domenica 26 ottobre 2014 dalle ore 7.30
Il Monte Etra delimita, con la sua scoscesa parete Est, il lato sinistro delle Gole di Celano, chiuse sul lato opposto da Monte Tino. Ancora selvaggio e poco frequentato offre, nonostante l’elevazione modesta, magnifici panorami che abbracciano le montagne circostanti del Parco Sirente Velino e del Gran Sasso e tutta la Piana del Fucino.
Leggi info e equipaggiamento
GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE 2014
Domenica 12 ottobre dalle 8.30 alle 16.30
Le Associazioni Ethnobrain, Covivium e Inix di Luco dei Marsi, come ogni anno, partecipano alla Giornata Nazionale del Camminare, evento promosso dalla FederTrek Escursionismo e Ambiente, al fine di promuovere in tutta Italia la cultura della mobilità sostenibile. Insieme a noi avremo il Comitato di Mobilità Sostenibile, il C.A.I. di Avezzano, Crossfit Avezzano, WWF Marsica, Mapuche, GEV e Valledelsalto.it.
Leggi info ed equipaggiamento
MONTE CAFORNIA (2424 M.S.L.M.)
Sabato 4 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 16.30
Dopo aver rinviato l'escursione per il maltempo, riproponiamo il Monte Cafornia, una delle vette più belle del massiccio del Velino. Lungo il sentiero n°7 saliremo sulla vetta gemella del Velino, a quota 2424 m.s.l.m., partendo da Fonte Canale, nel comune di Massa D'Alba. Si tratta di un'escursione impegnativa con un dislivello in salita importante e una pendenza costantemente marcata.
Leggi info ed equipaggiamento
Altri articoli...
Pagina 25 di 39
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>