LUGLIO IN RIFUGIO
Dal 7 al 22 luglio l'Associazione Ethnobrain gestirà il Rifugio di Sant'Elia. Saremo lieti di ospitarvi e di farvi scoprire le bellezze della natura e il fascino della cultura del nostro territorio.
Il Rifugio di S. Elia
Alle porte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, inerpicato sulle montagne della Serralunga che separano la Valle Roveto dalla Piana del Fucino, sorge lo storico rifugio di Sant'Elia. Un tempo ricovero per pastori, oggi è una struttura ricettiva ospitale, alimentata ad energia solare, situata al centro di una fitta rete di sentieri che collegano lo splendido prato omonimo ad alcune delle bellezze naturalistiche e culturali più pregevoli del nostro territorio.
Filosofia di gestione
-
km zero
Tutto quello che viene consumato in rifugio proviene da piccole aziende locali. Questo ci permette di contribuire alla vita del paese e di godere dei sapori autentici e genuini che è ancora possibile trovare in questi luoghi meravigliosi -
Propulsione umana
Il rifugio è raggiungibile in auto: una strada di montagna dal paese conduce fino ai prati di Sant'Elia. Da questo punto in poi l'Associazione Ethnobrain si impegna a promuovere attività che non prevedano l'utilizzo di mezzi inquinanti. -
Sistemazione spartana
Il rifugio non è un albergo... gli spazi per dormire e mangiare sono comuni. Nessun orpello oltre all'indispensabile.
Alcuni itinerari
-
Coppo dell'Orso
-
Monte Cornacchia (2003 m.s.l.m)
-
Monte Breccioso (1974 m.s.l.m.)
-
Monte Alto (1787 m.s.l.m.)
-
Faggete secolari della Serralunga
-
Civita D'Antino
-
Area archeologica di Valle Amplero
Attività svolte in rifugio
Escursioni a piedi
Escursioni con Joelette (la speciale carrozzella che permette ai disabili motori di vivere la montagna)
Escursioni naturalistiche
Sessioni di fotografia naturalistica
Escursioni culturali ed enogastronomiche (Collelongo, Civita D'Antino, Valle Amplero, Villavallelonga)
Attività nella natura per tutta la famiglia
PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE:
Tel 3471067619
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/ethnobrain